Gli esercizi di controllo del cavallo partono dallo spostamento dei posteriori. Vediamo perché.
31 OTTOBRE > 14 NOVEMBRE 2020 – ATH IN SVIZZERA
16 > 22 NOVEMBRE 2020 – ATH ALL’ISOLA D’ELBA
LA GESTIONE DELLE PRESSIONI
Ci sono moltissime scuole di pensiero su come applicare le pressioni ai cavalli. Cerchiamo di fare il punto della situazione.
CORREGGERE UN CAVALLO CHE CALCIA
I cavalli che calciano sono un pericolo per chiunque sia nelle vicinanze. (altro…)
LO SPAZIO PERSONALE
Ci sono tre buoni motivi per lavorare sullo spazio personale con i cavalli. Vediamo quali sono.
LA CAPEZZA
La capezza è lo strumento che usiamo per accompagnare il cavallo nella gestione a mano, ma non è quello il suo solo compito.
IL CARICAMENTO IN TRAILER
Il caricamento in trailer può diventare un momento frustrante sia per proprietari che per cavalli. Inoltre il rischio di infortunio diventa altissimo se non si ha coscienza di come si sta agendo. (altro…)
LE PAURE INAMOVIBILI
Molti incidenti in ambito equestre accadono in presenza di paure riguardanti oggetti inamovibili, come pozzanghere, fiumi o tombini. Sapere come agire correttamente, permette di prevenire infortuni a cavalli e cavalieri. Vediamo come.
LE PAURE – PARTE I
Ci sono molti modi per affrontare le paure dei cavalli. La razionalizzazione è una di queste ed è la filosofia scelta dal metodo ATH. Vediamo come procedere in questa prima fase di lavoro da terra.